Ottimizzare la performance visiva durante la guida è fondamentale per la sicurezza al volante.
Abbiamo chiesto ad Andrea e Alessio Pagliai, di Ottica Centro Visione, quali sono i migliori consigli per proteggere e migliorare la vista di giorno e di notte.
Perché una buona Acuità Visiva è essenziale alla guida
Un’elevata Acuità Visiva permette di individuare con maggiore chiarezza e in anticipo segnali stradali, pericoli, veicoli, pedoni e ostacoli, contribuendo a una guida più sicura e con minore affaticamento. Questo si traduce in:
- Maggiore concentrazione prolungata
- Miglioramento indiretto dei riflessi
- Minore abbagliamento
- Migliore percezione delle distanze
- Tempo di recupero più rapido dall’esposizione a luci intense
Le sfide visive diurne
Guidare di giorno può sembrare semplice, ma la luce intensa del sole e i riflessi su asfalto, carrozzerie, specchi d’acqua,neve e altri materiali riflettenti si somma ai riflessi generati sul parabrezza amplificando il disagio visivo. Questo provoca affaticamento, distrazione e riduzione della concentrazione.
Consigli per una guida più sicura di giorno:
- Usa occhiali da sole polarizzati: riducono l’abbagliamento, migliorano il contrasto e alleviano l’affaticamento visivo. Esistono lenti con colorazioni specifiche per la guida, disponibili anche con correzione personalizzata per i difetti visivi.
- Evita i riflessi abbaglianti: È fondamentale mantenere sempre pulito il parabrezza e regolare correttamente la visiera parasole. Inoltre, occhiali con lenti graffiate o trattamenti antiriflesso deteriorati possono peggiorare la visione anziché migliorarla.
- Fai pause frequenti: Ogni due ore di guida, fermati per qualche minuto e rilassa la vista guardando un punto lontano. Questo aiuta a ridurre l’affaticamento e a mantenere la concentrazione.
Le difficoltà notturne
Di notte, la visione è meno nitida, l’abbagliamento dei fari, la ridotta percezione delle distanze e la minore sensibilità ai colori rendono la guida più impegnativa.
Come migliorare la visione notturna:
- Usa lenti con trattamento antiriflesso: migliorano la nitidezza delle immagini e riducono l’abbagliamento.
- Evita le lenti con filtro “luce blu”: riducono la percezione visiva notturna limitando parte della lunghezza d’onda del blu, colore fondamentale per la visione in condizioni di scarsa illuminazione.
- Controlla regolarmente la vista: la difficoltà a vedere di notte può essere segnale di difetti visivi non corretti.
- Regola correttamente i fari dell’auto: una buona illuminazione riduce l’affaticamento visivo.
Guida sicura: attenzione, non tutte le lenti sono adatte
Abbiamo già parlato delle lenti polarizzate, capaci di ridurre l’abbagliamento della luce naturale
durante il giorno, di alcune lenti con trattamenti antiriflesso, che migliorano il contrasto e riducono i
riflessi delle luci artificiali, particolarmente utili in condizioni di scarsa illuminazione.
Tuttavia, non tutte le colorazioni delle lenti sono idonee alla guida: alcune tonalità sono più indicate
di altre per migliorare la percezione visiva al volante.
Infine, è importante considerare le lenti fotocromatiche. Sebbene esistano diverse tipologie, la
maggior parte si attiva con la luce ultravioletta, che però viene filtrata dal parabrezza dell’auto,
impedendo alle lenti di scurirsi all’interno dell’abitacolo. Solo alcune varianti avanzate sono progettate
per scurirsi anche all’interno dell’auto, raggiungendo un’intensità fino al 40% spesso però comunque
non sufficiente.
Ogni quanto fare un check-up visivo
Chi guida spesso dovrebbe sottoporsi a un controllo della vista almeno una volta all'anno.
Andrea
Pagliai ci tiene a sottolineare che anche solo una piccola variazione nella qualità visiva può influenzare notevolmente la
sicurezza al volante, specialmente in situazioni di emergenza.
Consigli pratici per ridurre l’affaticamento visivo
- Mantieni una postura corretta: una posizione errata affatica gli occhi costringendoli a lavorare di più.
- Pulisci regolarmente vetri e specchietti: sporco e polvere creano distorsioni visive.
- Fai pause frequenti: anche la vista ha bisogno di riposo per mantenere la sua efficienza..
Prendersi cura della vista significa migliorare non solo la qualità della guida, ma anche la sicurezza propria e degli altri. Seguendo i consigli di Andrea e Alessio Pagliai Ottici Optometristi, puoi garantirti una visione chiara e rilassata, sia di giorno che di notte.
Per approfondimenti e consulenze personalizzate, ti invitiamo a rivolgerti a Ottica Centro Visione, dove l’esperienza e la professionalità di Andrea e Alessio Pagliai, insieme al loro team, sapranno guidarti nella scelta delle lenti più adatte alle tue esigenze. Un sentito grazie a loro per i preziosi consigli offerti ai nostri lettori.