Strade dissestate:
🚗
un pericolo silenzioso per le auto e per le persone

strade dissestate

Buche e radici sporgenti: un pericolo silenzioso per le auto e per le persone

Chiunque guidi regolarmente sa quanto possa essere frustrante – e pericoloso – imbattersi in buche profonde e deformazioni dell’asfalto causate dalle radici degli alberi. È un problema che riguarda non solo la sicurezza stradale, ma anche l’integrità delle vetture e, di conseguenza, le tasche degli automobilisti. Ma i danni non si limitano solo a quelli evidenti: spesso le conseguenze più insidiose sono quelle "silenziose", che si manifestano nel tempo e rendono i veicoli meno sicuri.

Vediamo quindi quali sono i rischi concreti, i danni che queste situazioni provocano e perché la mancata manutenzione delle strade dovrebbe essere una priorità, anche rispetto a progetti di riqualificazione più "scenografici" ma meno urgenti.

Danni immediati e danni nascosti alle vetture

Quando un’auto finisce in una buca o passa sopra una radice sporgente, i danni visibili possono essere immediati:

Ma oltre a questi danni evidenti, ci sono conseguenze più subdole, che spesso non si notano subito:

Un pericolo anche per le persone

Le strade dissestate non sono solo un problema per le auto, ma rappresentano un pericolo concreto per i conducenti e i pedoni:

La sicurezza stradale non è solo sanzioni, ma anche prevenzione

Spesso si parla di sicurezza stradale solo in termini di repressione: multe per chi supera di poco il limite di velocità o per chi ha un tasso alcolemico leggermente sopra la soglia consentita. Ma la sicurezza non si garantisce solo con le sanzioni, bensì con la prevenzione e una manutenzione adeguata delle infrastrutture.

Una strada sicura è una strada ben mantenuta, con:

Dove finiscono i soldi delle multe?

Un aspetto spesso trascurato riguarda l’uso delle risorse economiche derivanti dalle multe. Per legge, una parte consistente di questi introiti dovrebbe essere reinvestita nella sicurezza stradale e nella manutenzione della viabilità. Tuttavia, questa importante voce di bilancio dei comuni finisce troppo spesso per coprire spese di secondaria importanza invece di essere destinata a interventi essenziali per la sicurezza pubblica.

Una piazza pulita e ordinata è sicuramente piacevole, ma se per raggiungerla bisogna percorrere una strada dissestata e piena di buche, il rischio supera di gran lunga il beneficio. Meglio investire in un asfalto ben fatto e in una viabilità sicura piuttosto che in una nuova fontana destinata a funzionare solo nei giorni dell’inaugurazione, per poi finire rapidamente nell’elenco dei beni mal gestiti e non manutenuti.

Occorrerebbe prevenzione e attenzione per una mobilità più sicura

Investire nella manutenzione delle strade è una scelta di responsabilità e buon senso. Garantire un asfalto in buone condizioni, una segnaletica visibile e una sicurezza reale significa proteggere i cittadini, ridurre i costi sociali legati agli incidenti e salvaguardare la durata dei veicoli.

Per chi si affida a servizi di noleggio a lungo termine come quelli offerti da EmmeRent, c’è anche il vantaggio di non doversi preoccupare direttamente di eventuali guasti: la manutenzione ordinaria e straordinaria è inclusa. Tuttavia, la sicurezza rimane un diritto di tutti, e solo una rete stradale adeguatamente curata può garantirla.

È tempo che le priorità cambino, e che la sicurezza stradale torni a essere al centro delle politiche pubbliche.


← Torna al blog

🚗 Hai trovato interessante questa informazione? Parliamone insieme! 🚗

Nel nostro gruppo Facebook puoi commentare, fare domande e confrontarti con altri appassionati e professionisti del settore automotive. 🔥
Partecipa alla discussione qui:

🔗 Entra nel gruppo