Se passi molte ore al volante, magari per lavoro o per viaggi lunghi, probabilmente hai già sperimentato quei fastidiosi dolori alla schiena o alla cervicale. Ma come possiamo evitarli o almeno attenuarli? Per rispondere a queste domande, abbiamo chiesto aiuto a un esperto:il Dott. Roberto Puccio, osteopata dello studio "Roberto Puccio Forte dei Marmi - Milano".
EmmeRent: Dott. Puccio, perché guidare a lungo provoca dolori alla schiena e alla cervicale?
Dott. Puccio: La posizione di guida, soprattutto se mantenuta per molte ore, porta spesso a una postura scorretta e a una compressione prolungata sulla colonna vertebrale. Il problema peggiora se il sedile non è regolato correttamente o se non facciamo pause regolari. Questo può provocare tensioni muscolari, dolori alla zona lombare, rigidità cervicale e, a lungo andare, anche problemi più seri alla colonna.
EmmeRent: C’è un modo corretto per impostare il sedile e il volante?
Dott. Puccio: Assolutamente sì! Regolare la posizione di guida è fondamentale. Ecco come:
- Sedile: Deve essere inclinato leggermente all’indietro (circa 100-110°) per non caricare troppo la zona lombare.
- Distanza dal volante: Le braccia devono essere leggermente piegate, evitando di essere né troppo distese né troppo raccolte.
- Supporto lombare: Se l’auto non ha un supporto adeguato, usa un piccolo cuscino o un asciugamano arrotolato.
- Specchietti: Regolali in modo da non doverti piegare o torcere per controllarli.
EmmeRent: E per chi già soffre di dolori alla schiena o alla cervicale?
Dott. Puccio: In questi casi è importante intervenire subito per evitare che il problema peggiori. Ecco alcuni consigli:
- Fai pause frequenti: Ogni ora fermati, scendi dall’auto e fai qualche passo, allungando dolcemente la schiena e il collo.
- Esercizi di stretching: Anche da seduti, puoi ruotare delicatamente il collo, inclinare la testa di lato o portare le spalle indietro per sciogliere la tensione.
- Trattamenti osteopatici: Se il dolore persiste, un ciclo di trattamenti specifici può aiutare a ripristinare la corretta mobilità e alleviare le tensioni muscolari.
EmmeRent: C’è qualcosa che possiamo fare anche a casa per prevenire questi dolori?
Dott. Puccio: Certo! Mantenere una buona postura anche fuori dall’auto è essenziale. Lavora su una sedia ergonomica, fai attività fisica regolare per rinforzare la muscolatura della schiena e, se puoi, pratica discipline come lo yoga o il pilates.
Vuoi contattare il dott. Roberto Puccio? Clicca quiGuidare non deve essere sinonimo di dolore! Con piccoli accorgimenti e l’aiuto di uno specialista, puoi proteggere la tua schiena e viaggiare in totale comfort.
👉 Hai mai sofferto di dolori alla schiena guidando? Raccontaci la tua esperienza nei commenti del gruppo facebook cliccando sotto su: "Entra nel gruppo" e condividi questo articolo con chi potrebbe averne bisogno!