Kodak, la lezione del cambiamento e il futuro del settore automotive

Evoluzione tecnologica nell'industria automotive

Nel 1997, Kodak dominava il mercato della fotografia. Con circa 160.000 dipendenti e l'85% delle fotografie scattate nel mondo con le sue fotocamere, sembrava inarrestabile. Tuttavia, con l'avvento delle fotocamere digitali integrate nei telefoni, l'azienda non riuscì ad adattarsi alla nuova realtà. Il risultato? Una bancarotta che ha segnato la fine di un'era e il licenziamento di migliaia di lavoratori.

Kodak non è stata un caso isolato. Molti marchi storici, come HMT (orologi), Bajaj (scooter), Nokia (telefonia), e Rajdoot (biciclette), hanno subito un destino simile. Non perché fossero prodotti di scarsa qualità, ma perché non hanno saputo evolversi in un mondo in rapida trasformazione.

Questa incapacità di adattamento ci offre una lezione fondamentale: chi non si evolve è destinato a scomparire. Oggi, ci troviamo sull'orlo della quarta rivoluzione industriale, dove innovazione, automazione e intelligenza artificiale stanno riscrivendo le regole in tutti i settori, compreso quello dell'automotive.

Il futuro del trasporto: software, sostenibilità e autonomia Guardiamo le aziende leader di oggi. Uber, per esempio, è diventata la più grande compagnia di taxi del mondo senza possedere un solo veicolo. Airbnb è il colosso dell’ospitalità senza possedere hotel. Questa "disintermediazione" rappresenta un modello vincente basato su software e piattaforme, non su proprietà.

Nel settore dell’automotive, stiamo vivendo una trasformazione simile. Le auto tradizionali a combustione interna stanno cedendo il passo a veicoli elettrici e ibridi. Secondo le stime, entro 20 anni, il 90% delle auto attuali non sarà più sulle strade. Il passaggio alle auto elettriche ridurrà la domanda di benzina, mettendo sotto pressione i produttori di petrolio. Inoltre, la diffusione di veicoli autonomi trasformerà il concetto di mobilità: auto condivise, richieste tramite app, sostituiranno il modello di proprietà individuale.

Questa evoluzione avrà un impatto profondo sull’intero ecosistema. Le assicurazioni auto, basate sul rischio umano, potrebbero scomparire grazie alla guida autonoma, che promette di ridurre gli incidenti del 99%. Le officine meccaniche dovranno specializzarsi in tecnologie digitali, mentre il personale di parcheggio e la polizia stradale potrebbero non essere più necessari.

← Torna al blog

🚗 Unisciti al nostro gruppo Facebook!

Scopri le ultime novità e curiosità dal mondo automotive, offerte esclusive e consigli sul noleggio a lungo termine.

🔗 Entra nel gruppo