I principali difetti delle auto in commercio
🚗
cosa sapere prima di scegliere.

difetti auto

Quando si acquista un'auto, nuova o usata, è normale valutare design, prestazioni, consumi e tecnologia. Ma spesso si trascurano i difetti che alcuni modelli possono presentare, e che con il tempo possono trasformarsi in vere e proprie seccature. In questo articolo, vediamo quali sono i problemi più comuni riscontrati nelle auto in commercio in Italia, così da fare una scelta consapevole, anche quando si opta per il noleggio a lungo termine.

1. Elettronica poco affidabile
Con l’aumento delle funzioni digitali, come infotainment avanzato, sistemi ADAS e cruscotti digitali, i problemi elettronici sono sempre più frequenti. Tra i difetti più segnalati ci sono:

Modelli molto tecnologici possono risultare affascinanti, ma è sempre bene informarsi sulla stabilità del software e sulla qualità dei sistemi elettronici.

2. Consumi più alti del dichiarato
Un problema molto diffuso è la discrepanza tra i consumi dichiarati dalle case automobilistiche e quelli reali. Questo accade soprattutto nelle city car e nei SUV compatti, dove la differenza può arrivare anche al 20-30%. Il motivo? I test di omologazione vengono effettuati in condizioni ideali, ben diverse dall'uso quotidiano con traffico e percorsi misti.

Consiglio: Consulta sempre le recensioni degli utenti e i test indipendenti per avere un'idea più chiara sui consumi effettivi.

3. Difetti di assemblaggio e materiali economici
Anche sulle auto di fascia media o alta, capita di riscontrare:

Questi problemi possono sembrare minori, ma incidono sul comfort di guida e sulla percezione della qualità dell’auto.

4. Cambio poco preciso o frizioni fragili
Molti automobilisti lamentano cambi manuali con innesti poco fluidi o automatici che rispondono in ritardo. Un’altra criticità diffusa è la fragilità delle frizioni, soprattutto nei modelli con motori piccoli ma potenti, spesso sollecitati oltre misura.

Attenzione speciale: Le auto ibride con cambi automatici CVT possono risultare rumorose o poco reattive in accelerazione.

5. Problemi ai sistemi Start&Stop
Il sistema Start&Stop, pensato per risparmiare carburante, non è sempre così efficiente:

Se percorri spesso strade urbane con molte soste, valuta se questo sistema può davvero portare un beneficio.

6. Sospensioni rigide o poco confortevoli
Le auto con assetti sportivi o con cerchi di grandi dimensioni tendono ad avere sospensioni più rigide, che su strade dissestate si traducono in scossoni e vibrazioni fastidiose. Anche alcuni SUV, pur promettendo comfort, possono risultare troppo rigidi per viaggi lunghi.

La scelta giusta: Se percorri molte strade urbane o sconnesse, opta per modelli con sospensioni tarate sul comfort.

7. Capacità di carico limitata
Molte auto moderne, pur essendo spaziose per i passeggeri, sacrificano la capienza del bagagliaio. Questo è particolarmente vero nei modelli coupé o nei SUV compatti, dove il design penalizza la praticità.

Per chi viaggia spesso: Controlla sempre il volume di carico dichiarato e valuta se ci sono soluzioni come sedili abbattibili o doppio fondo.

Conclusione:
Conoscere i difetti più comuni delle auto in commercio in Italia ti permette di fare una scelta più consapevole, soprattutto quando si tratta di noleggio a lungo termine. Con EmmeRent, hai la sicurezza di evitare spese impreviste grazie a formule tutto incluso che coprono manutenzione ordinaria e straordinaria. In più, in caso di fermo veicolo, ti garantiamo un'auto sostitutiva, così non resti mai senza mobilità. Scegli la tranquillità di un’auto sempre efficiente e un servizio di assistenza continua, su misura per le tue esigenze.

Se hai bisogno di consigli o vuoi scoprire le migliori offerte disponibili, Contattaci per scoprire le offerte di EmmeRent e trovare il veicolo perfetto per te!


← Torna al blog

🚗 Hai trovato interessante questa informazione? Parliamone insieme! 🚗

Nel nostro gruppo Facebook puoi commentare, fare domande e confrontarti con altri appassionati e professionisti del settore automotive. 🔥
Partecipa alla discussione qui:

🔗 Entra nel gruppo