Le automobili non sono solo mezzi di trasporto: spesso, al cinema, diventano vere e proprie star. Alcune vetture sono entrate nell'immaginario collettivo grazie ai film in cui sono apparse, diventando simboli indimenticabili. Ecco un viaggio tra le auto più famose della storia del cinema.
Ford Gran Torino di Starsky & Hutch!

Questa muscle car rossa con la caratteristica striscia bianca laterale è diventata un'icona della TV anni '70 grazie alla serie poliziesca Starsky & Hutch.
Potente e aggressiva, la Gran Torino è protagonista di inseguimenti spericolati e azione pura, incarnando lo stile delle auto americane dell'epoca.
DeLorean DMC-12 – Ritorno al Futuro

Quando pensiamo a un'auto cinematografica iconica, la DeLorean DMC-12 di Ritorno al Futuro è probabilmente la prima che ci viene in mente. Con le sue portiere ad ali di gabbiano e la capacità di viaggiare nel tempo, è diventata un'icona pop amata ancora oggi.
Aston Martin DB5 – James Bond

L'Aston Martin DB5 è l'auto per eccellenza di James Bond. Apparsa per la prima volta in Goldfinger (1964), è diventata sinonimo di eleganza, potenza e gadget futuristici, accompagnando l’agente segreto britannico in numerose missioni.
Volkswagen Maggiolino – Herbie - Il Maggiolino tutto matto

Herbie è forse l’auto più simpatica del cinema. Questo Volkswagen Maggiolino bianco con il numero 53 ha conquistato il cuore di grandi e piccini grazie alla sua personalità e alle sue incredibili avventure.
Ford Mustang GT390 – Bullitt

La Ford Mustang GT390 guidata da Steve McQueen in Bullitt (1968) è protagonista di uno degli inseguimenti automobilistici più celebri della storia del cinema, diventando un'icona di potenza e stile americano.
Mini Cooper – The Italian Job

Le Mini Cooper di The Italian Job (1969) sono passate alla storia grazie alle spettacolari scene di inseguimento per le strade di Torino. Piccole, agili e scattanti, hanno dimostrato come la dimensione non conti quando si tratta di azione.
Alfa Romeo Spider – Il Laureato

L'Alfa Romeo Spider Duetto rossa, resa celebre dal film Il Laureato (1967) con Dustin Hoffman, è diventata un simbolo di libertà e ribellione. Con il suo design elegante e sportivo, questa decappottabile italiana è ancora oggi un'icona di stile.
Lancia Aurelia B24 - Il Sorpasso

Tra le auto cinematografiche più iconiche, spicca la Lancia Aurelia B24 Spider dal film Il Sorpasso (1962) Guidata da Vittorio Gassman, incarna lo spirito spensierato e frenetico della Dolce Vita italiana.
Elegante e sportiva, accompagna il viaggio tra Roma e la costa tirrenica, diventando simbolo di libertà e eccessi. Il tragico finale del film la trasforma in una metafora della vita vissuta senza freni.
La mitica 313 di Paperino

Icona Disney per eccellenza, la 313 di Paperino è una piccola vettura spider rossa e azzurra, sempre al fianco del papero più sfortunato di Paperopoli.
Nonostante le sue continue rotture, rappresenta lo spirito d’avventura.
Ispirata a modelli anni ‘30 come la American Bantam Roadster e la Fiat 508 Balilla, la 313 è diventata un simbolo di comicità e perseveranza nel mondo Disney.